Distrigov è uno strumento informativo che fornisce elementi di analisi decisionale e di valutazione degli strumenti di Clinical Governance (CG) con i quali poter attuare azioni di miglioramento delle attività territoriali delle ASL. Le analisi si concentrano sull’attività sanitaria e sociosanitaria e sull’elaborazione di un insieme di valutazioni sull’efficacia nell’utilizzo degli strumenti di CG nonché di indicatori in merito alle prestazioni a livello di territorio inerenti la presa in carico del cittadino assistito e la cura delle patologie croniche.
Risultati/ Vantaggi
Attività progetto
Referenze: 2 ASL Regione Piemonte - 4 ASL Regione Sardegna
Tempo di realizzazione: circa 4 mesi
HeST è un pacchetto di servizi (metodologie avanzate e tool informatici) per supportare le aziende sanitarie, sia pubbliche che private, nell’allocazione efficiente delle risorse e nella razionalizzazione dei costi nell'area clinico-assistenziale e amministrativo-gestionale, mantenendo inalterati gli obiettivi generali della qualità dell’assistenza erogata. Si compone di due moduli: il primo valuta le capacità dell’azienda di razionalizzare i costi relativi all’attività di supporto all’assistenza; il secondo valuta i costi della gestione di singole patologie correlandoli con gli esiti clinici conseguiti.
Risultati/ Vantaggi
Attività progetto
Referenze: Diversi clienti
Tempo di realizzazione: il progetto ha una durata di realizzazione residua di 3 mesi
Optigov è una metodologia per la misurazione del livello di adozione, da parte delle Aziende e dei Presidi ospedalieri, degli strumenti della clinical governance, necessari per migliorare la qualità dell’assistenza e gli esiti clinici. La metodologia è strutturata in 180 domande con risposte chiuse e raccolta di evidenze documentali, che consentono al rilevatore, attraverso interviste al personale professionale e sanitario, di raccogliere le informazioni utili per valutare, anche attraverso la formalizzazione di analisi grafiche e quantitative, la qualità degli strumenti di gestione clinica.
Risultati/ Vantaggi
Attività progetto
Referenze: circa 20 aziende sanitarie, tra cui AO Molinette, AO Garbagnate, Policlinico di Tor Vergata, ASL Sassari, ASL Cuneo 1, AOU Novara, AOU Napoli (2° Facoltà), Policlinico Gemelli.
Tempo di realizzazione: a seconda delle dimensioni delle aziende dai 2 ai 4 mesi
ALPI è una metodologia di supporto alle Direzioni Aziendali e agli Uffici LP per la razionalizzazione dei processi di erogazione delle prestazioni in LP intramuraria e per lo sviluppo dei ricavi, anche tramite il Convenzionamento con Fondi sanitari integrativi e Assicurazioni.
Risultati/ Vantaggi
Attività progetto
Referenze: AO Fatebenefratelli Milano, AO S. Croce e Carle Cuneo, AO Garbagnate. Operatori privati operanti nei settori dell’odontoiatria e delle terapie fisico-riabilitative.
Tempo di realizzazione: 6-8 mesi
Controllo P.A. è una metodologia di supporto alle Amministrazioni Pubbliche nella definizione ed attuazione di un modello di controllo (Pianificazione, Consuntivazione ed analisi scostamenti per centro di costo/attività) utile alla implementazione di un sistema informativo integrato con i sistemi operativi esistenti.
Risultati/ Vantaggi
Attività progetto
Referenze: Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo, Ministero delle Politiche Agricole Ambientali e Forestali, Ministero della Salute, Regione Lazio.
Tempo di realizzazione: 3 mesi
Indipolicy/Pianificazione Regionale è una metodologia di valutazione delle performance della Regione grazie all’utilizzo di indicatori di contesto e di risultato, relativi ai fenomeni su cui le politiche di spesa regionale possono aver avuto influenza e ai servizi erogati. Strumento di supporto alla politica della Regione stessa, grazie al monitoraggio dei risultati ottenuti.
Risultati/ Vantaggi
Attività progetto
Referenze: Regione Lombardia, Regione Lazio
Durata: 6 mesi
VIP (Valutazione di Impatto Progetti finanziati) è un sistema per il monitoraggio e la valutazione d'impatto delle politiche di finanziamento regionale alle imprese. L’obiettivo è quello di valutare, “ex post”, l’impatto dello strumento di finanziamento, sia nel suo insieme, sia nei risultati conseguiti dai singoli progetti finanziati attraverso un modello di valutazione e l’ingegnerizzazione del monitoraggio con strumenti di business intelligence.
Risultati/ Vantaggi
Attività progetto
Referenze: Regione Lombardia – Finlombarda, Regione Lazio – Autorità di Gestione
Tempo di realizzazione: 3 mesi
Easy Tender. Il processo di gestione delle Gare Ospedaliere è centrale per le aziende farmaceutiche. Easy Tender è uno strumento software flessibile, rapidamente modificabile, integrato con le principali basi dati dell’azienda, progettato per seguire le esigenze aziendali e l’evoluzione delle normative di settore.
Risultati/ Vantaggi
Attività progetto
Referenze: Pfizer Italia
Durata: In uso dal 2011.
@CARE consente la completa gestione dell’ente e di tutti i suoi processi, rispondendo alle esigenze operative dei settori amministrativo contabile e gestionale. Integra il proprio database con i software gestionali dell’Ente (ERP) e con le applicazioni di Business Intelligence. Contribuisce all’ottimizzazione dei processi aziendali coinvolti.
Risultati/Vantaggi
Attività progetto
Referenze: Assilt - Associazione per l'Assistenza Sanitaria Integrativa ai Lavoratori delle aziende del Gruppo Telecom Italia, CGIL SLC – Sindacato Lavoratori Comunicazione